ISCRIZIONI CHIUSE
Corso di formazione professionalizzante "executive education”
Progettare Cultura per il Territorio è un percorso di formazione rivolto a:
- chi desidera avviarsi alla professione culturale
- chi già lavora nel campo della cultura e dell'architettura e intende perfezionare le proprie competenze.
Tema di questa terza edizione è la partecipazione attiva delle comunità per imparare a gestire progetti culturali che creano cittadinanza attiva.
Anche quest’anno il corso si è rivolto a 15 candidatə.
Novità III edizione
Quest’anno è stata offerta la possibilità di portare all’interno del corso una propria idea progettuale che in queste settimane stiamo sviluppando con un accompagnamento personalizzato per sviluppare e concretizzare la propria proposta, utilizzando una metodologia strutturata e condivisa con le docenti.
Il percorso è strutturato per avviare e/o rafforzare le proprie competenze progettuali e per affrontare le sfide poste dal mondo del lavoro culturale e per rispondere a queste domande:
Cosa significa partecipazione attiva?
Che cos’è un processo partecipativo e perché tutti ne parlano?
Siamo in grado di gestirlo?
Quali strumenti dobbiamo adottare per promuovere cittadinanza attiva?
È ancora possibile progettare un intervento culturale, urbanistico o architettonico senza la partecipazione attiva delle persone?
La terza edizione del corso si concentra su un tema che tocca tutti quei settori culturali per i quali è ormai diventato fondamentale dialogare con le comunità locali e creare cittadinanza attiva. Questo processo diventa un motore di cambiamento sociale, promuovendo modelli più inclusivi, sostenibili e democratici. Dalla pianificazione urbana alla valorizzazione del patrimonio, dall'architettura al design degli spazi pubblici, oggi più che mai è necessario un approccio che integri le competenze professionali con la voce dei cittadini, per creare progetti capaci di rispondere realmente alle esigenze e alle aspirazioni del territorio.
DOCENTI
Marco Aime (Antropologo e saggista), Sandra Aloia (Fondazione Compagnia di San Paolo, Torino), Federico Boni (Sociologo, Università Statale Milano), Gloria Bovio (Dialoghi d’Arte), Andrea Canziani (MiC Soprintendenza ABAP Savona e Imperia), Giulia Capodieci (ActionAid, Milano), Elena Donaggio (Avanzi - Sostenibilità per Azioni, Milano), Simona Martini (Fondazione Fitzcarraldo, Torino), Marianella Martinoni (Terzofilo, Padova), Claude Marzotto (Studio òbelo, Milano), Erica Meneghin (Fondazione Santagata, Torino), Serena Olcuire (Ricercatrice e saggista, Roma), Achille Orsenigo (Studio APS Analisi Psicologica, Milano), Elena Pelosi (Fondazione Beni e Attività Culturali, Roma), Maia Sambonet (Studio òbelo, Milano), Federica Vittori (cheFare, Milano).
Finanziatori
Fondazione Compagnia di San Paolo ↗
Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ↗
Partners
Mic: Soprintendenza ABAP Imperia e Savona ↗
Mic: Direzione Regionale Musei Liguria ↗
MiC: Soprintendenza archivistica della Liguria ↗
In collaborazione con
Arteprima Factory ↗
Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce ↗
BPER: ↗
Ordine degli Architetti di Savona ↗